domenica , gennaio 26 2025
Home / Computer / Consulenza SEO: cos’è e come funziona
Search Engine Optimization Internet Seo Website

Consulenza SEO: cos’è e come funziona

All’interno del vasto mondo del Web Marketing, la SEO (Search Engine Optimization) è una delle attività più articolate e importanti. Risultare tra i primi posti della SERP di Google una volta effettuata una ricerca è tra i modi più efficaci di arrivare a un bacino di utenti più ampio. Quasi nessuno indaga oltre la prima pagina di Google e sono solitamente i primi risultati quelli ritenuti più attendibili e di valore dal pubblico del Web. Si tratta quindi di un modo per aumentare le visite al sito e, di conseguenza, le possibilità di interazione e vendita.

La SEO non è però un’attività “fai da te”. O meglio, potrebbe esserlo, ma non porterebbe a dei risultati reali e duraturi. Necessita di professionisti in grado di seguire, punto per punto, le attività di analisi e indagine e di attuare operazioni concrete che, a lungo andare, porteranno solidi risultati. Si tratta di un insieme di operazioni tecniche che necessitano di conoscenze, programmi e strumenti appositi che solo chi si occupa professionalmente di consulenza SEO può compiere.



Come funziona una consulenza SEO?

Una consulenza SEO si basa su quattro punti fondamentali.

  1. Analisi.
    Per partire, è necessario analizzare lo stato attuale del sito su cui il consulente SEO dovrà andare a operare. Insieme a questo, è importante anche l’analisi dei relativi competitor. Si tratta di comprendere quali sono le keywords più importanti riguardanti il settore e studiare l’attività di coloro che lavorano allo stesso modo per conquistare il podio tra i risultati di Google. Con queste analisi sarà possibile poi arrivare a concordare con il cliente una strategia ad hoc per gli obiettivi da raggiungere.
  2. Ottimizzazione.
    Dopo aver effettuato le analisi e aver studiato la giusta strategia, si passa all’ottimizzazione del sito in ottica SEO. Questa può essere effettuata sia su un progetto già esistente che su un progetto ancora in costruzione. Nella seconda ipotesi, il lavoro sarà più semplice ed economico. Questo processo riguarda principalmente le attività onsite, ovvero le operazioni interne al sito: ottimizzazione del codice HTML, delle pagine e dei contenuti (testi scritti e immagini), dell’architettura globale del sito.
  3. Posizionamento.
    Il consulente SEO compie operazioni anche esterne al sito, denominate offsite. Queste comprendono lavori di linkbuilding, campagne di article marketing e comunicati stampa e migliorano il posizionamento, migliorando anche l’immagine e la reputazione del sito stesso.
  4. Report.

Per fare in modo che il cliente rimanga sempre aggiornato sul lavoro e sugli sviluppi del proprio sito, è opportuno che chi si occupa di consulenza SEO invii periodicamente dei report. In questo modo ogni operazione e ogni obiettivo raggiunto diventano chiari.

Per iniziare a vedere i primi risultati è necessario avere un po’ di pazienza. Ogni consulenza SEO diventa una cosa a sé in base al progetto al quale viene applicata. Sono molti i fattori che incidono sulle tempistiche, come il tipo di strategia attuata o il settore all’interno del quale un determinato business rientra. Inoltre, si tratta di un’attività a lungo termine, la quale si ricrea e si modifica continuamente sulla base dell’incessante mobilità del mondo del Web. Come in tutte le cose, non serve fretta.

About admin

Check Also

come cercare lavoro su linkedin

Come trovare lavoro su LinkedIn, consigli utili per iniziare

Cercare lavoro su LinkedIn può essere difficile e complesso se non si hanno delle regole …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *